Tutti gli articoli di ambra

Tocco, ascolto, sento, gusto, vedo… la meraviglia di imparare insieme

Stare con i bambini è un’esperienza ogni giorno sorprendente e incredibile. Già dai 5 mesi d’età i progressi seguono un ritmo sempre più frenetico. Le cose da sperimentare con bambini così piccoli sono tante: in particolare suoni, colori, stimolazioni tattili e olfattive. I suoni diverranno sempre più importanti, i bambini sono molto attenti a ogni suono nuovo. Gabriele, dai 4 mesi e mezzo parla lungamente, con vocalizzi articolati e sonori: una musica meravigliosa e indimenticabile. Oggi, che ha 8 mesi e mezzo ha imparato un nuovo suono: scocca la lingua sul palato e la tira fuori, toccandosi le labbra come se avesse scoperto una nuova parte del proprio corpo. Tra i giochi quinidi che si possono fare sicuramente le stimolazioni sonore sono entusiasmanti e, d’altra parte, anche nel pancione ascoltare musica rilassa e fa reagire il bambino. Tra i giochi musicali, uno che piace molto è il nascondino col “bu” finale. Ma importante, anche per l’apprendimento delle parti del proprio corpo, sono canzoncine mimate come la “Pimpinella la pimpinà vuole i bacetti dal suo papà…” o la famosa “farfallina bella e bianca vola vola mai si stanca…” che prevede anche il movimento da sinistra a destra della mano ad imitare una farfalla che vola. Da qualche giorno questa canzoncina ha portato Gabriele sempre più a giocare con le sue mani imitando quello stesso movimento. Anche il ballo è un qualcosa di istintivo e innato e Gabriele, quando sente la musica inizia a muoversi a ritmo, andando avanti e indietro con la schiena con scatti che coinvolgono anche le gambe. Se poi lo tieni ritto mentre ascolta la musica piega le gambe giù e su sempre a ritmo e ride. E cari genitori, stimolanti fin da piccolissimi sono anche i musei, in paticolari quelli provvisti anche di supporti touch e elementi sonori. Gabriele è rimasto folgorato dalla saletta dai mille schermi con filmato della presentazione del Museo di Scienze Planetarie di Prato, con l’origine della vita, dalle Big-Bang, alle cellule, agli animali fino all’uomo.

museo scienzeplan gab

Continua la lettura di Tocco, ascolto, sento, gusto, vedo… la meraviglia di imparare insieme

SpongeBob torna a casa, ed è felice…

I personaggi delle storie e dei cartoni animati molto spesso, nei disegni dei bambini, diventano attori e assumono i panni di altri personaggi, creando contaminazioni fantasiose e stimolanti. Cosimo, 4 anni e sei mesi, ha disegnato SpongeBob con il mantello da supereroe. Le braccia, lunghissime occupano lo spazio in maniera libera ed espansiva, come se stesse abbracciando il mondo. Il personaggio rappresentato da Cosimo è anche sempre molto elegante, perché non gli mancano mai attillati pantaloncini marroni e, dalle scarpe, mostra colorati calzini. Accanto ha sempre una grande casa, con finestre e porta.

spongi più casa con tetto azzurro

Dal periodo dei fiori siamo rapidamente passati al periodo delle case. Nei disegni di Cosimo occupano gran parte dello spazio del foglio e sono molto colorate. Questa dei 4 anni è il primo stadio della realizzazione della casa. Ancora mostra solo dagli elementi principali, quali il tetto, due finestre e la porta, piano piano si caratterizzerà maggiormente, con comignolo fumante sul tetto, terrazzo, maniglia della porta, ecc.

Continua la lettura di SpongeBob torna a casa, ed è felice…

Una festa del Papà tra trasformazioni, sapori e creatività

E’ incredibile come passa il tempo quando hai bambini. Loro sono la prova poetica e meravigliosa della continua metamorfosi della vita, loro e nostra. Ieri sera Cosimo ha festeggiato la Festa del Papà prparandogli una bella cenetta e dedicandogli tanti bellissimi lavoretti fatti all’asilo. Un bel prato fiorito e tanti colori, con un razzo rosso al centro della scena, pensando al babbo.

festa papà

Nel pomeriggio ci siamo dedicati al menù: lasagne alla bolognese e torta al cioccolato “Tenerina” con fragole. Un menu bello freddo come mi aveva consigliato il dentista giusto oggi, quando sono andata a togliermi il secondo dente del giudizio…. ma è stata un’occasione bellissima per stare insieme.

Per quanto riguarda Gabriele, 8 mesi, oramai è circa un mesetto che emette suoni simili a “mamma”. Altra cosa che fa spessissimo è fare “no no” con la testa, scuotendola da una parte all’altra. All’inizio pensavamo fosse un verso con la testa come per grattarsela da dietro o che gli desse noia qualcosa. Poi abbiamo capito che ha semplicemente e straordinariamente scoperto un nuovo movimento che gli piace. Poi ha capito che quel movimento può essere associato ad un suono preciso: “No” e quindi quando diciamo no no no lui automaticamente inizia a scuotere la testa da un lato all’altro. Ettore, d’altra parte, il cuginetto, anche lui di 8 mesi, ha imparato a emettere un suono tipo soffio dal naso e un verso strano, arricciando il naso come un coniglietto. Si gioca così ad associare movimenti e suoni e questa è una fase importante di presa di coscienza del proprio corpo e delle risposte che il mondo esterno può dare. Ora Gabriele sta dormendo e mi chiedo quanto durerà, dato che la notte non dorme se non sta appiccicato a me tipo cozza sullo scoglio. La sua bocca spalancata mi cerca nell’aria a occhi chiusi e poi inizia a puppare, o meglio a sognare di farlo fin quando non si accorge che non ci sono. E’ d’altra parte la fase difficile del nostro distacco, carnale e possessivo, che ci ha unito indissolubilmente in una cosa sola fino ad adesso. Piano piano il mio seno non produce più il nutrimento per lui e il mondo esterno si sostituisce al mondo tutto nostro. E così deve essere, per imparare a volare e essere un individuo libero e sicuro. Ma io mi guardo allo specchio e resto per un attimo immobile davanti alle trasformazioni del mio corpo, le stesse che ho vissuto con Cosimo. Mi tocco quella pancia che ancora mostra il flebile ricordo di quella linea più scura che attraversa l’ombelico, simbolo della gravidanza e ormai resto di una vita che era dentro di me e che adesso è fuori, fra le mie braccia. Allo stesso tempo comunque resterà per sempre dentro di me, visceralmente. Auguri Babbo da Cosimo, Gabriele e anche la mamma… 😉