Tutti gli articoli di ambra

Le mille e uno funzioni di un’opera d’arte

L’artista contemporanea di origini italiane, Céline Condorelli, nata a Parigi nel 1974, ama lavorare sullo spazio e le sue condizioni di “vivibilità”, sfidando la relazione fra arte e quotidianità e quindi tra l’aura dell’opera d’arte e una sua possibile funzionalità. Opere come “bau bau” propongono occasioni di seduta, riposo, riflessione, ascolto, conversazione, condivisione, suggerendo aggregazione e scambio tra le persone.

condorelli sediaL’opera d’arte contemporanea è legata indissolubilmente alla vita e diviene un nuovo punto di vista per guardare la realtà che ci circonda, rifletterci e magari vederla davvero per la prima volta. Anche gli oggetti e i mobili del vissuto diventano altro: un tavolo è anche una scala, una scultura è un ambiente per fare crescere piante, una serie di tavoli divengono una biblioteca.

pianta

Continua la lettura di Le mille e uno funzioni di un’opera d’arte

A Carnevale ogni colore vale

Il Carnevale è una coloratissima occasione per scacciare pensieri e rilassarsi a colorare e decorare forme e maschere delle più stravaganti.

nonna e  cosimo

Una vera e propria attività “scaccia pensieri” per anziani e bambini è quella di riempire con i colori disegni prestampati. Le persone di una certa età, come i bambini piccoli, si devono concentrare molto sul movimento del proprio corpo, sul suo controllo e sulla gestione di fremiti, tremori e impulsi fisici per poter rimanere nei limiti dati dai contorni delle figure da colorare.

maschere nonna

Abbiamo usato i pennarelli e abbiamo scelto i colori in estrema libertà ed ecco le nostre maschere. Silvana di 84 anni ha spontaneamente usato una tecnica particolare di campitura: lavorando col pennarello un movimenti circolari, rotatori.

maschere nonna1

Il momento di spensieratezza con l’arte si è concluso dando un suono e un sentimento alle nostre maschere. Anche questo esercizio divertente è molto utile per sciogliere tensioni e creare valvole di sfogo liberatorio. Usare la voce in libertà, per anziani abituati al silenzio della propria casa o della propria condizione esistenziale, molto spesso, fatta di solitudine, è un sentirsi ancora vivi e presenti. L’arte diviene una forma di comunicazione a più livelli.

Avventure tra dinosauri spinosi e ragnatele

Il mondo dei dinosauri, si sa, affascina molto i bambini. Sono animali di tante forme, dimensioni e colori diversi, misteriosi perché scomparsi, forti e possenti. Tra i dinosauri, mio figlio Cosimo di 4 anni, è rimasto affascinato, oltre dal classico Tirannosauro, dall’Anchilosauro. Gli è rimasto così impresso che elementi di questo animale sono iniziati a comparire nei suoi disegni. L’anchilosauro era un animale erbivoro dotato di varie corazze: sul dorso ma anche sul cranio e addirittura sulle palpebre. La corazza sul dorso è impressionante perché dotata di tante placche ossee, come degli aculei o, come subito le ha chiamate Cosimo, spine. E dulcis in fundo, all’estremità della lunga coda, l’anchilosauro ha niente meno che un grosso rigonfiamento circolare, somigliante ad un grosso sasso, una mazza, usata come arma di difesa contro l’attacco dei carnivori.

dino

L’anchilosauro giocattolo, Cosimo se lo porta anche a letto ed è divenuto protagonista, nei disegni, di numerosi combattimenti tra mostri e animali giganti, sempre pieni di spine. Prima  le spine sono state studiate da Cosimo in disegni dove comparivano in maniera predominante, a proteggere tesori luccicanti.

spine

In questo disegno i tesori luccicanti da proteggere sono le tre stelle al centro. Poi, via a composizioni ricche di colori e forme! Combattimenti dove cattivi rimangono imprigionati all’interno di ragnatele colorate.

prigioniero

In questo disegno il personaggio buono, sconfigge il cattivo e ha il corpo circondato da spine calorate.

Continua la lettura di Avventure tra dinosauri spinosi e ragnatele