Il 4 dicembre del 2012 è stata inaugurata la prima galleria civica in assoluto per la città di Montecatini: il nome è Moca (Montecatini Contemporary Art). Un luogo che si è presentato da subito come vitale e suggestivo, non solo perché si trova all’interno di un palazzo magnifico, opera di inizi Novecento con lo splendido ciclo decorativo del fiorentino Galileo Chini, ma per l’interesse a creare un dialogo vivo e serrato tra arte contemporanea e pubblico.
All’interno si può ammirare la grandissima tela di Joan Miró “Donna avvolta in un volo di uccelli” che, fino all’apertura del Moca, si trovava nella Sala Consiliare dello stesso Palazzo, perlopiù ignorata.
Fino al 30 giugno è in corso la mostra “Miró & Friends” che permette un viaggio nel tempo fino al 1980, quando Montecatini visse l’evento culturale e artistico più importante della sua storia: il “Maggio Miró”. Fu in quella occasione che l’artista catalano realizzò l’opera (presenta la dedica per la città sul retro). Si tratta di una delle cinque tele più grandi che Miró ha realizzato nella sua carriera e che fece a 87 anni. Fu trasportata da Palma di Maiorca, dove aveva lo studio, nella città toscana dall’ideatore di quell’evento Carlos Franqui, avvolta su sé stessa come fosse un tappeto orientale per evitare problemi burocratici. Eccola lì oggi, nell’ultima sala del Moca, gridare tutta la sua prorompente energia. L’energia di un uomo, un instancabile ricercatore di tecniche e materiali, di equilibri e segreti che si trovano sempre oltre la superficie apparente delle cose.
Sono gli ultimi anni della vita dell’artista quelli della “Donna avvolta in un volo di uccelli”; morirà tre anni dopo nel 1983. In quell’ultimo periodo le sue opere sono sempre più occupate dal nero, da parole come notte all’interno dei suoi poetici titoli, da nuovi simboli che ricordano la falce.
Archivi categoria: A spasso per la città
Il gusto di raccontare una fiaba: Antonio Possenti, il “Pittore delle parole”, a Montecatini
«Quando ero bambino e mi chiedevano cosa volevo fare da grande, dicevo subito il pittore. Ero abile nella pittura. Poi ho fatto anche tanti altri lavori, per vivere. Ma il mio obbiettivo è sempre rimasto quello di fare il pittore a tempo pieno e il fatto di esserci riuscito è una gran cosa» – Antonio Possenti in un’intervista con Paola Coppola.

Ultimo giorno oggi per poter vedere la splendida rassegna dedicata alle illustrazioni dell’artista Antonio Possenti, ospitato in una sala altrettanto splendida, quella dello stabilimento termale Excelsior situato a Montecatini.
La natura: animali e piante nelle miniature di Giovannino de’ Grassi
Nel precedente articolo su Gentile da Fabriano, abbiamo iniziato un viaggio visivo all’interno delle sue opere d’arte, alla ricerca dei particolari. Quei particolari preziosissimi che ci parlano della bellezza dei mestieri, dal tessile all’oreficeria, dalla pittura alla scultura, che arricchirono quel periodo denominato “Gotico Internazionale”. Un periodo di grandi scambi, dove l’arte era sempre al centro del mercato e del quale possiamo avere un’idea visitando la bella mostra che si trova, fino al 4 novembre, agli Uffizi a Firenze, “Bagliori Dorati. Il Gotico Internazionale a Firenze 1375-1440”.

Il più delle volte, le cosiddette “Arti Maggiori”, prendono le mosse dalle cosiddette “Minori” e, nel caso del “Gotico Internazionale”, così florido per le arti proprio a livello “internazionale” ed europeo, tutto prende le mosse dalla miniatura. In particolare per uno dei maggiori artisti di quella fase artistica, Gentile da Fabriano, parliamo di quella lombarda, dato che si ipotizza che la sua formazione sia avvenuta a Pavia.
E’ ad un artista che Gentile sembra legato maggiormente nell’amore verso la resa naturalistica delle sue opere: Giovannino de Grassi. Legato a lui purtroppo anche per la scarsità delle notizie che riguardano entrambi, giunte fino a noi. Anche per Giovannino infatti, artista estremamente poliedrico (fu pittore, miniatore, scultore e architetto, nonostante nei documenti d’archivio del Duomo di Milano venga sempre definito “pictor”), non abbiamo notizie relative all’anno di nascita e il primo documento finora conosciuto sul suo conto è conservato nell’Archivio della Fabbrica del Duomo di Milano, città nella quale abitava. Riguarda l’acquisto di un pennello, avvenuto il 5 maggio 1389.

Continua la lettura di La natura: animali e piante nelle miniature di Giovannino de’ Grassi