Archivi categoria: Creatività in famiglia

Uova, cipolle rosse, colori, facce e piccoli incidenti di percorso…

uova pasqua 2015

E stamani uova di Pasqua colorate! Ieri le abbiamo bollite in acqua e cipolle rosse, in modo da fargli prendere un bel colore ambrato. Poi le abbiamo colorate con colori atossici. Ci siamo ipirate a facce e a opere di arte astratta. 😉

Il secondo e il quarto uovo a partire dall’alto a sinistra sono state dipinte interamente da Cosimo, 4 anni e 6 mesi (naturalmente sono le più belle). Il babbo invece si è dedicato alla realizzazione del brigante mascherato, il terzo a partire da sinistra in alto. Poi un piccolo incidente….

Un uovo è caduto e si è spezzato! Beh l’abbiamo utilizzato per creare la faccia di una simpatica vecchina, chiaramente le parti screpolate sono le rughe (quinto uovo a partire dall’alto a sinistra).

Buona Pasqua a tutti!

Tocco, ascolto, sento, gusto, vedo… la meraviglia di imparare insieme

Stare con i bambini è un’esperienza ogni giorno sorprendente e incredibile. Già dai 5 mesi d’età i progressi seguono un ritmo sempre più frenetico. Le cose da sperimentare con bambini così piccoli sono tante: in particolare suoni, colori, stimolazioni tattili e olfattive. I suoni diverranno sempre più importanti, i bambini sono molto attenti a ogni suono nuovo. Gabriele, dai 4 mesi e mezzo parla lungamente, con vocalizzi articolati e sonori: una musica meravigliosa e indimenticabile. Oggi, che ha 8 mesi e mezzo ha imparato un nuovo suono: scocca la lingua sul palato e la tira fuori, toccandosi le labbra come se avesse scoperto una nuova parte del proprio corpo. Tra i giochi quinidi che si possono fare sicuramente le stimolazioni sonore sono entusiasmanti e, d’altra parte, anche nel pancione ascoltare musica rilassa e fa reagire il bambino. Tra i giochi musicali, uno che piace molto è il nascondino col “bu” finale. Ma importante, anche per l’apprendimento delle parti del proprio corpo, sono canzoncine mimate come la “Pimpinella la pimpinà vuole i bacetti dal suo papà…” o la famosa “farfallina bella e bianca vola vola mai si stanca…” che prevede anche il movimento da sinistra a destra della mano ad imitare una farfalla che vola. Da qualche giorno questa canzoncina ha portato Gabriele sempre più a giocare con le sue mani imitando quello stesso movimento. Anche il ballo è un qualcosa di istintivo e innato e Gabriele, quando sente la musica inizia a muoversi a ritmo, andando avanti e indietro con la schiena con scatti che coinvolgono anche le gambe. Se poi lo tieni ritto mentre ascolta la musica piega le gambe giù e su sempre a ritmo e ride. E cari genitori, stimolanti fin da piccolissimi sono anche i musei, in paticolari quelli provvisti anche di supporti touch e elementi sonori. Gabriele è rimasto folgorato dalla saletta dai mille schermi con filmato della presentazione del Museo di Scienze Planetarie di Prato, con l’origine della vita, dalle Big-Bang, alle cellule, agli animali fino all’uomo.

museo scienzeplan gab

Continua la lettura di Tocco, ascolto, sento, gusto, vedo… la meraviglia di imparare insieme

SpongeBob torna a casa, ed è felice…

I personaggi delle storie e dei cartoni animati molto spesso, nei disegni dei bambini, diventano attori e assumono i panni di altri personaggi, creando contaminazioni fantasiose e stimolanti. Cosimo, 4 anni e sei mesi, ha disegnato SpongeBob con il mantello da supereroe. Le braccia, lunghissime occupano lo spazio in maniera libera ed espansiva, come se stesse abbracciando il mondo. Il personaggio rappresentato da Cosimo è anche sempre molto elegante, perché non gli mancano mai attillati pantaloncini marroni e, dalle scarpe, mostra colorati calzini. Accanto ha sempre una grande casa, con finestre e porta.

spongi più casa con tetto azzurro

Dal periodo dei fiori siamo rapidamente passati al periodo delle case. Nei disegni di Cosimo occupano gran parte dello spazio del foglio e sono molto colorate. Questa dei 4 anni è il primo stadio della realizzazione della casa. Ancora mostra solo dagli elementi principali, quali il tetto, due finestre e la porta, piano piano si caratterizzerà maggiormente, con comignolo fumante sul tetto, terrazzo, maniglia della porta, ecc.

Continua la lettura di SpongeBob torna a casa, ed è felice…