Archivi categoria: Creatività in famiglia

Alla scoperta della meccanica delle cose

Quando abbiamo un figlio o abbiamo a che fare con bambini piccoli, spesso ci sorprendiamo della facilità con la quale si interessano alle cose più semplici. Non serve loro chi sa quali giochi comprati e impacchettati, hanno bisogno solo di fare esperienze pratiche con oggetti che trovano e richiamano la nostra attenzione per accompagnarli alla meravigliosa scoperta della vita.

Gli acchiappini: che mondo magico e colorato! Un semplice oggetto che affascina per la forma, per i colori e per la “meccanica”. Cosimo, mio figlio, è sempre stato incuriosito dall’azione di stendere i panni. Io non ci facevo molto caso ma in realtà lui studiava proprio il movimento delle mani.

Beh, dopo un attento studio di settimane, se ne sono visti i frutti. Adesso Cosimo riesce ad aprirli e ad appinzare oggetti: ne ha compreso il funzionamento. E’ allora che gli ho proposto un semplice bastoncino di legno che ho colorato a tempera per rendere più carino. Senza neanche dirgli niente l’ho ritrovato tutto pieno di acchiappini.

I bambini fremono per capire il senso delle cose, ricercando in conutinuazione esperienze dirette con gli oggetti. Gli adulti spesso tolgono di sotto mano oggetti che reputano pericolosi o non adatti, ma in realtà più che ai giochi preconfezionati i bambini sono interessati alla scoperta del mondo e, anche se non ce lo possono chiedere, sono sempre pronti ad ascoltare nuove spiegazioni. Chiaramente tutto questo presuppone di giocare e scoprire insieme a loro, quindi i giochi “sicuri” lasciateglieli per quando avete da sbrigare qualche faccenda ma prendetevi un momento dedicato all’esplorazione. C’è davvero da imparare dai nostri figli, è letteramento uno scambio reciproco. Ecco che allora si impara anche noi a “rinnammorarci” del nostro mondo.

Per esempio noi, in una delle nostre esplorazioni esterne, abbiamo trovato questo bellissimo ed enorme dente di leone. Anche questo ha una meccanica fantastica nella sua perfetta geometria . Già quelli più piccoli a Cosimo piacevano perchè ha capito che ci si poteva soffiare sopra e, come per magia, le componenti volavano, leggere come tante fatine. Anche con questo esemplare gigante Cosimo ha provato per un pò a soffiarci ma non accedeva niente; è comunque rimasto affascinato dal fatto che le parti non volavano via perché questo dente di leone è più grande e più forte.

Che giornata intensa di emozioni…

Un compagno di avventure da trascinare

I bambini piccoli amano trascinare le cose per casa, osservarne il movimento prodotto da loro stessi. Ecco che allora oggi vi propongo un gioco divertente e semplicissimo da fare in cinque minuti e col quale i vostri pulcini si intratterrano incuriositi: una bambolina trascinabile per i capelli.

In realtà si posso fare tante facce buffe e creare tanti vestitini diversi. Tutto ha inizio da un semplice cartoncino, io ne ho usato uno plastificato perchè è più resistente. Su di esso ci si disegna un volto e poi se ne ritaglia il contorno. Un  triangolo allungato di cartoncino è quello che ci serve per il corpo, che poi rivestiremo con una carta che ci piace per fare la fantasia dell’abito. Ci si piò sbizzarrire anche ad inserirci galette, bottoni, nastri e chi più ne ha più ne metta (ma in questo caso non è più un lavoretto da cinque minuti…).

All’estremità, sulla punta del triangolo ci incolleremo, con del nastro biadesivo, la nostra faccia. Adesso viene il momento più divertente: quello dell’acconciatura. Prendiamo dei lunghi fili di lana del colore che preferiamo per i capelli della nostra figura (noi abbiamo scelto il marrone). Per inserirli nella testa si fanno tre buchetti sulla fronte per farci passare i fili legandoli ognuno al foro apposito. E vai con la treccia… che finirà con un bel nastro colorato. E’ un bel gioco leggero e silenzioso. L’unica cosa da stare attenti è che di solito mentre i bimbi trascinano il loro nuovo amichetto tendono a camminare senza guardare avanti… 😀

La casetta dei sensi

27.06.2012

Costruire una casetta insieme ai bambini è un passatempo molto divertente e gradito dato che, praticamente con niente, si costruisce qualcosa. Infatti quello che ci occorre è principalmente una scatola di cartone, il resto del materiale dipende da quello che si trova in casa e ai giardini.

Per quanto riguarda la scatola noi abbiamo usato una di quelle dell’IKEA col manico, usufruibili gratuitamente per portare via la spesa. Con due pezzi di cartoncino tolti alla stessa scatola, abbiamo fatto il pezzettino di giardino antistante la porta ed il tetto rosso. Abbiamo usato poi dei cartoncini colorati per ricoprire le varie parti di cartone: il verde smeraldo per il pratino, il rosso per il tetto, il giallo per la porta e un marroncino chiarissimo per il muro esterno.

Devo dire che la parte più divertente è stata la realizzazione del giardino perché ha permesso di maneggiare e incollare tanti materiali diversi. Noi abbiamo usato per farlo lo scotch biadesivo che è più indicato per lavorare con i bambini più piccoli, rispetto alla più efficace colla vinilica.

Chiaramente è meglio quest’ultima per avere una migliore presa sugli oggetti ma comunque l’importante è divertirsi sul momento e, per i più piccoli, lo scotch è comunque un materiale di grande interesse tattile. Abbiamo messo varie strisce parallelamente per tutta l’estensione del cartoncino verde e poi vi abbiamo appoggiato, premendo, i vari materiali che avevamo trovato all’aperto: sassi, frutti, semi… (naturalmente per i bambini più piccoli bisogna stare attenti che non si mettano niente in bocca). Lospazio invece per l’apertura della porta l’abbiamo riempito cospargendoci sopra del pangrattato. Anche questa esperienza tattile è molto apprezzata dai bambini quindi conviene fargliela fare a loro direttamente. Si è poi rimosso, scuotendo, la parte di pangrattato in eccesso.

Continua la lettura di La casetta dei sensi