Archivi categoria: Creatività in famiglia

Dagli Avengers ai Propeller Group

Avengers, Uomo Ragno, Tartarughe Ninja… i combattimenti destano molto interesse nei bambini dai 3 anni. Il “combattimento” è un momento di libero sfogo di energie, di presa di possesso del mondo che ci circonda e manifestazione creativa del movimento del proprio corpo nello spazio. Soprattutto al rientro dall’asilo, Cosimo (5 anni a ottobre) sente questa necessità di sfogo e cosa c’è di meglio che dare il via ad una bella lotta a cuscinate sul letto?  Ma i bambini sono molto curiosi e dai cartoni ed “esercizi fisici”, si può passare volentieri a Big Bang, alla nascita di nuove e curiose forme ed esistenze, alla nascita del Pianeta Terra… A proposito di combattimenti e trasformazioni, Cosimo ha guardato con molto interesse il video:

https://www.youtube.com/watch?v=TfnbdMD2KIk

Ma non solo…

Durante la nostra visita alla Biennale di Venezia, lo ha particolarmente colpito la forma gelatinosa colpita da proiettili; risultato di una ricerca tra arte e scienza, dei tre artisti che compongono il gruppo Propeller Group: Phunam, Matt Lucero e Tuan Nguyen Andrew.

L’opera è composta anche dal video che mostra le trasformazioni fisiche della materia a seguito dell’evento traumatico. Quella materia, in altre parole non è più la stessa: si contorce in onde gigantesche nello spazio, respira, vibra palpitante. Siamo rimasti a guardare il risultato all’interno della gelatina ormai lasciata in pace.

gelatina fronte

Continua la lettura di Dagli Avengers ai Propeller Group

Il fregio dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia restaurato.. Esperienze con l’arte uniche

Tra le esperienze più belle che abbiamo vissuto quest’estate alla scoperta delle bellezze del territorio,  vi è sicuralemte la visita al fregio dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia appena finito di restaurare. Domenica 31 agosto scorso si sono concluse le possibilità di vedere da vicino un’opera straordinari, impossibile da gustarsi a pieno in condizioni “normali”.

visite-guidate-pistoia-fregio-robbiano.jpg_1171891105

Il fregio ritorna ad essere usufruito da lontano ma restano fotografie e il ricordo di coloro che hanno potuto vivere una tele esperienza, anche quello dei più piccoli… A mio figlio di 5 anni sono piaciuti tanto i colori e le affascinanti storie dei personaggi rappresentati, come i “Cerusici”, i chirurghi dell’epoca, e i “Pappini”, il nome con cui venivano chiamati gli infermieri toscani, che somministravano alimenti e sostanze. Una cosa meravigliosa è stata anche il gioco di luce del sole che filtrava attraverso i fori delle impalcature: sembravano ci fossero tanti piccoli coriandoli che scendevano dal cielo.

Continua la lettura di Il fregio dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia restaurato.. Esperienze con l’arte uniche

La nostra prima canzone

Oggi ci sfoghiamo giocando con i suoni. I bambini molto piccoli sono particolarmente stimolati dalla varietà di rumori del mondo. L’emissione sonora è la prima forma di dialogo e di relazione tra i piccoli e l’ambiente che li circonda. Partiamo dalle vocali, i suoni più semplici e in particolare dalla “A”. Iniziamo con l’emettere il suono A, spalancando il più possibile la bocca: prima un suono “secco” e breve, poi un suono lungo e melodico. Il bambino sta a sentire e ad osservare attentamente poi, per imitazione, emetterà lo stesso suono e imiterà il vostro movimento della bocca. Ecco il primo passo per la creazione di una “musica corale” che vi legherà, un dialogo intenso e, soprattutto per i più grandi, permetterà di sfogare eventuale stress accumulato: un toccasana.

Nel 1978 l’artista serba Marina Abramović, insieme all’artista tedesco Ulay, all’epoca suo compagno anche nella vita oltre che nel lavoro, realizzò una performance dal titolo “AAA AAA“.

Abramovic_AAA_AAA_0

Questa performance, che si inserisce all’interno della loro ricerca artistica incentrata sul corpo e le sue possibilità di resistenza fisica e mentale, è piaciuta molto a mio figlio Gabriele. L’ha vista per la prima volta che non aveva compiuto ancora un anno e nel pieno del suo interesse verso i suoni e i movimenti delle labbra.

Continua la lettura di La nostra prima canzone